Ci troviamo nel pieno di una rivoluzione di settore con l'obiettivo di raggiungere una sempre maggiore responsabilità nei confronti di prodotti, persone e ambiente. Vogliamo affrontare questo cambiamento e contribuire ad esso attivamente. Abbiamo ancora molto da imparare da questo processo e per questo teniamo sempre ben a mente il nostro motto "LA SOSTENIBILITÀ AL PRIMO POSTO".
Quali valori seguiamo nel nostro lavoro quotidiano e nei rapporti con colleghi, partner e clienti?
Con la nostra Politica RBC ("Responsible Business Conduct"), ci siamo impegnati ad assumere maggiori responsabilità e a trasmettere questi principi a tutti i nostri dipartimenti.
Per la prima volta abbiamo redatto una relazione sul nostro impatto per l'anno commerciale 2022/23. In essa parliamo della nostra strategia di sostenibilità, della nostra catena di approvvigionamento e dei nostri prodotti, nonché della nostra cultura aziendale e di come sosteniamo i nostri lavoratori.
Siamo membri della Fair Wear Foundation dal marzo 2022 e lavoriamo a stretto contatto con i nostri partner di produzione per migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori. Siamo molto orgogliosi di aver raggiunto lo status di Leader nel nostro secondo anno di adesione. Per saperne di più sul nostro lavoro con i partner, leggete qui il nostro ultimo Fair Wear Social Report. Potete trovare ulteriori informazioni anche nel nostro attuale Brand Performance Check Report.
A metà del 2023 abbiamo sviluppato una nuova strategia di raccolta fondi. Per noi è importante dedicare le nostre donazioni annuali a un progetto che riteniamo particolarmente efficace e che sta a cuore al nostro team. Nell'anno finanziario 23/24 abbiamo donato 35.000 euro a Evidence Action.
I nostri prodotti sono sinonimo di qualità, durabilità e stile senza tempo. Cerchiamo di utilizzare sempre più materiali riciclati e bio, come ad esempio PET riciclato per i nostri zaini e acetato a base biologica per i nostri occhiali da sole.
Uno zaino è solitamente composto da molti elementi realizzati con materiali diversi, come ad esempio rivestimenti, rinforzi, schiume, fibbie o cerniere. Per questo motivo qui ti presentiamo quelli più importanti: rPET, PU e poliestere. Questi materiali sono realizzati con materie prime a base di petrolio e sono caratterizzati da una lunga durata e resistenza. Tali caratteristiche sono estremamente importanti per uno zaino che viene sottoposto ogni giorno a carichi elevati e a usura.
Sebbene attualmente ci affidiamo ancora a materiali vergini per il PU e per il poliestere, cerchiamo costantemente di aumentare la percentuale di materiali a basso consumo di risorse per raggiungere l'obiettivo di eliminare completamente il poliestere dalla nostra gamma di zaini in futuro. Qual è il vantaggio del materiale riciclato rispetto al materiale vergine? Da un lato si riduce l'utilizzo di risorse limitate, come il petrolio greggio, e dall'altro l'impatto ambientale durante la lavorazione e la produzione è notevolmente inferiore. Il processo di produzione del rPET è spiegato in dettaglio di seguito.
L'abbreviazione rPET sta per polietilene tereftalato riciclato, un materiale ricavato da vecchie bottiglie di plastica. Come funziona?
La cosiddetta "plastica post-consumo" che proviene dalle abitazioni private viene restituita agli impianti di riciclaggio, dove viene pulita e fusa per essere trasformata in fibre di poliestere. Rispetto alle fibre di nuova produzione, il poliestere riciclato è sempre di alta qualità, ma richiede un numero significativamente inferiore di risorse per la sua produzione e genera molte meno emissioni. Il rPET viene utilizzato nei nostri zaini principalmente per l'esterno e per gli strati del rivestimento.
Utilizziamo acciaio inossidabile e acetato di alta qualità per le montature dei nostri occhiali da sole. L'acetato è particolarmente indicato per gli occhiali, in quanto è leggero e allo stesso tempo molto flessibile e robusto. Ciò significa che può resistere a lungo all'uso quotidiano.
È una fibra prodotta chimicamente ma ha un'origine naturale, in quanto si ricava per lo più dal cotone essiccato o dal legno di faggio. Queste materie prime naturali vengono macinate in una polvere di cellulosa fine che a sua volta è esterificata e pressata in stampi, da cui vengono ritagliate le montature che verranno in seguito rifinite. I rifiuti generati durante la produzione vengono raccolti e riciclati. Recentemente abbiamo sostituito l'acetato delle nostre montature con un'alternativa a base biologica, che è utilizzata per tutti i nostri modelli in acetato a partire da maggio 2023. Il bio-acetato ha un processo di produzione paragonabile a quello dell'acetato convenzionale, ma utilizza plastificanti a base naturale che sono meno dannosi per l'ambiente. Per la produzione sono necessarie anche meno risorse, come acqua ed energia, e quasi nessuna sostanza chimica. Inoltre il prodotto si degrada più rapidamente. I test di laboratorio hanno dimostrato che, in condizioni ottimali, i pellet di cellulosa da cui viene creato il bio-acetato sono degradati per oltre il 90% dopo 90 giorni.
Siamo quindi molto orgogliosi delle nostre montature in bio-acetato, che non solo richiedono una produzione a basso consumo di risorse grazie all'utilizzo di materie prime rinnovabili e plastificanti a base biologica, ma offrono anche promettenti risultati a fine utilizzo che vorremmo espandere ulteriormente in futuro.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la maggior parte delle nostre lenti è realizzata in nylon anziché vetro, poiché questo materiale presenta numerosi vantaggi. È robusto, versatile e non si scheggia quando si rompe. Inoltre, le lenti in nylon sono molto leggere e contribuiscono a garantire un comfort ottimale. Grazie alla loro elevata flessibilità sono compatibili con diverse montature e possono anche essere lavorate per creare lenti da vista. Attualmente stiamo studiando se le lenti possano essere realizzate anche con materiali riciclati e come possano essere riciclate anche nella fase di fine vita.
Per la maggior parte delle nostre collezioni di orologi e gioielli, così come per alcune montature, utilizziamo l'acciaio inossidabile 316L raffinato con cromo, nichel e molibdeno. Un'elevata percentuale di cromo rende l'oggetto particolarmente robusto e resistente alla corrosione, mentre il nichel e il molibdeno offrono protezione contro, ad esempio, acqua, calore e sale. In più questo mix conferisce ai nostri prodotti una maggiore resistenza.
L'acciaio inossidabile 316L è ipoallergenico e, quindi, adatto a tutti. Ha anche il vantaggio di essere uno dei materiali più riciclabili al mondo. Tuttavia la produzione di acciaio inossidabile richiede un alto consumo energetico, poiché deve essere fuso ad alte temperature. Per questo motivo nei nostri ultimi modelli di orologi abbiamo deciso di utilizzare acciaio inossidabile riciclato. L'acciaio inossidabile riciclato è ottenuto da materiali residui o di scarto e poi ritrattato. La produzione di acciaio inossidabile riciclato è la stessa, ma evita l'uso di materie naturali limitate, richiede meno risorse e produce meno emissioni di gas serra. Perciò abbiamo iniziato ad utilizzare l'acciaio inossidabile riciclato in tutti i nostri modelli di orologi e montature per occhiali, quando lo stile e le condizioni lo consentono.
Le nostre giacche in pile sono realizzate principalmente in nylon riciclato che, come quello dei nostri zaini, è ricavato da bottiglie in PET riciclate. Ciò significa che non vengono usate nuove risorse per la produzione e il materiale risulta meno dannoso per l'ambiente perché, ad esempio, viene utilizzata meno energia per la produzione. Se vuoi saperne di più sul processo di produzione del rPET, visita la sezione Zaini e Borse.
Le nostre giacche da pioggia sono realizzate principalmente in PU, che ne determina la resistenza all'acqua. Il PU è quindi un componente importante per la funzionalità della giacca. Attualmente stiamo studiando come utilizzare il PU nei nostri zaini e nelle nostre giacche in modo più sostenibile. L'obiettivo è realizzare lo strato inferiore del PU con poliestere riciclato e il rivestimento in poliuretano a base d'acqua, in modo da dover utilizzare meno materie prime e meno prodotti sintetici in futuro.
Il PU (poliuretano) è un materiale vegano tech, e similmente al rPET è estremamente robusto, resistente e idrorepellente, qualità queste che lo rendono il materiale perfetto per i nostri zaini duraturi. Grazie alla sua natura, il PU assorbe meno sporcizia rispetto ad altri tessuti grezzi, ed è facile da pulire quando necessario. Sebben il PU sia meno dannoso per l’ambiente rispetto al PVC o al PFC, che presentano una consistenza simile, noi stiamo comunque cercando delle alternative più sostenibili, come ad esempio il PU riciclato o il PU a base d’acqua, che non richiede o richiede pochi solventi organici. Nel frattempo però la nostra gamma di zaini è realizzata interamente in rPET e PU.
Per i nostri occhiali da sole e da vista utilizziamo principalmente l’acetato, un materiale conosciuto per la sua leggerezza e per la sua flessibilità. La materia prima da cui ricaviamo l’acetato è la cellulosa, a sua volta estratta da una materia naturale e rinnovabile, il cotone. La cellulosa viene macinata in una polvere fine, esterificata e pressata in uno stampo, da cui successivamente vengono ritagliate le montature dei nostri occhiali. Ogni scarto viene raccolto e riciclato, rendendo la nostra produzione ancora più sostenibile. Attualmente stiamo lavorando per utilizzare esclusivamente bio-acetato nei nostri modelli di occhiali da sole e da vista, poiché il suo processo di produzione prevede l’utilizzo di soli plastificanti di origine vegetale e quindi consente al materiale di biodegradarsi più rapidamente.
Per la maggior parte delle nostre collezioni di orologi e gioielli utilizziamo acciaio inossidabile 316L di altissima qualità in cromo, nichel e molibdeno. Un'elevata percentuale di cromo rende la cassa particolarmente robusta e resistente alla corrosione, mentre il nichel e il molibdeno forniscono protezione contro acqua, calore e sale. Tale composizione conferisce ai nostri orologi una maggiore resistenza e ti permette di godere di un prodotto dalla lunga durata. Inoltre l'acciaio inossidabile 316L è ipoallergenico e quindi adatto a tutti. Per i nostri ultimi modelli di orologi stiamo già utilizzando acciaio inossidabile riciclato, il quale viene estratto da ritagli e materiali di scarto e poi rielaborato. Per assicurarci di diventare ancora più sostenibili nella nostra produzione di orologi ci siamo posti l'obiettivo di espandere ulteriormente l'uso dell'acciaio inossidabile riciclato.
Per la copertura delle casse dei nostri orologi utilizziamo il più possibile vetro zaffiro di alta qualità. Il vetro zaffiro prende il nome dalla sua elevata durezza, che offre un altissimo livello di protezione per la cassa dell'orologio e un'ottima resistenza ai graffi. Così ci assicuriamo che il tuo orologio sia sempre come nuovo col passare degli anni e che rimanga a lungo il tuo fedele compagno. Il vetro zaffiro viene prodotto tramite la fusione e il modellamento di ossido di alluminio di elevata purezza. Questo viene poi ritagliato, rettificato, lucidato e trattato con un rivestimento antiriflesso attraverso diversi passaggi.
Alcuni pezzi delle nostre collezioni di gioielli e le catenine per occhiali sono realizzati in ottone, materiale che una volta lucidato difficilmente può essere distinto dall'oro. L'ottone è costituito da una lega di rame-zinco e ha il vantaggio di poter essere completamente riciclato tutte le volte che lo si desidera, senza alcuna perdita di qualità. L’ottone può essere lucidato senza limiti di volte o di tempo, perciò questo materiale è il perfetto alleato per dei prodotti che presentano sempre un aspetto nuovo di zecca.
Per proteggere a sufficienza i nostri prodotti durante il trasporto purtroppo non possiamo fare a meno di un imballaggio sicuro. Tuttavia, il nostro principio guida è ridurre il più possibile gli imballaggi e, laddove ciò non sia possibile, cercare alternative più sostenibili. Abbiamo già adattato i nostri imballaggi sotto molteplici punti di vista, ad esempio introducendo scatole di cartone più piccole per i nostri orologi. Abbiamo completamente eliminato gli imballaggi di plastica superflui dai nostri occhiali da sole e dagli zaini. Alcuni dei nostri imballaggi in cartone sono inoltre certificati FSC*, un aspetto che vorremmo ampliare ulteriormente in futuro per una questione di riciclabilità.
Il riutilizzo svolge un ruolo fondamentale per i nostri materiali di imballaggio, poiché in alcuni casi non possiamo fare a meno di una salda protezione. Ad esempio, i nostri zaini vengono consegnati in sacchetti di stoffa che poi possono essere riutilizzati come sacchi per la biancheria o simili. La sacchetta di stoffa in cui vengono consegnati i nostri occhiali può essere utilizzata sia come contenitore che come panno per la pulizia degli occhiali. Progettiamo le scatole di cartone per i nostri orologi e occhiali in modo che siano talmente robuste e raffinate da poter essere utilizzate anche come contenitori o decorazioni per la casa. Nel 2022, infine, metteremo alla prova ancora una volta i nostri imballaggi e ne svilupperemo altri ancora più sostenibili.
I trasporti sono tra le maggiori fonti di inquinamento. Vendendo i nostri prodotti in tutto il mondo purtroppo non possiamo farne a meno; tuttavia vogliamo optare per le soluzioni più sostenibili per ridurre al massimo il nostro impatto ambientale. Nel 2021 siamo già stati in grado di trasportare una gran percentuale dei nostri prodotti via treno da Shenzhen alla Germania. Perché non possiamo affidarci esclusivamente ai treni? Perché in caso di problemi nelle consegne dipendiamo comunque in minima parte da metodi di trasporto alternativi, come ad esempio gli aerei. Nel 2022 in particolare, a causa della guerra in Ucraina, abbiamo dovuto optare per un numero maggiore di trasporti via mare e via aerea.
In qualche modo vogliamo restituire alla terra ciò che prendiamo da essa. Ogni anno insieme al nostro partner "CO²-positiv!" determiniamo le emissioni di tutti i nostri trasporti, nonché dei nostri uffici e negozi. Sebbene l'obiettivo finale sia ridurre le emissioni di CO²e, e sebbene nel 2022 intendiamo sviluppare ulteriori strategie di riduzione, per il momento la compensazione è una misura altrettanto rilevante. È per questo che già dal 2019 compensiamo la nostra impronta di CO²e attraverso un progetto di riforestazione di alta qualità a Panama (CO2OL Tropical Mix).
La consegna è resa il più efficiente possibile attraverso i magazzini dei nostri trasportatori partner. Inoltre la nostra spedizione è climate neutral* grazie a DHL GoGreen. La decisione di non pagare le spese di reso è legata alla volontà di sensibilizzare ad acquisti più consapevoli. Questo ci permette di ridurre al minimo il numero di resi e di risparmiare un’ingente quantità di carta, dal momento che non dobbiamo allegare l'etichetta di reso in ogni singolo pacco. Inoltre la carta dell’etichetta di reso verrebbe inutilmente sprecata in caso di non utilizzo. Per il lungo termine vorremmo puntare a una soluzione multicanale aumentando i nostri punti vendita al dettaglio e riducendo ulteriormente i resi e le rotte di consegna. Clicca qui per scoprire dove si trovano i nostri negozi o rivenditori partner.
Per sapere dove trovare uno dei nostri negozi o partner di vendita al dettaglio nella vostra zona, fate clic qui .
Vogliamo assicurare ancora più trasparenza per i nostri dipendenti, partner e clienti stilando un rapporto sulla sostenibilità per l'anno fiscale 2022.
Nel 2022 siamo entrati a far parte della Fondazione Fairwear. Come brand intendiamo impegnarci per una produzione più etica e per migliorare, in sinergia con i nostri fornitori, le condizioni lavorative nei siti di produzione.
Spendiamo molto tempo e ricerche per testare nuovi materiali. Oltre ad espandere l'uso dei materiali sostenibili esistenti, ne sostituiremo altri con alternative più sostenibili.
Quest’anno lavoreremo con il nostro partner CO2-positiv! per calcolare le nostre emissioni di CO2e. In base ai risultati svilupperemo una strategia per il 2023 per ridurre le emissioni di CO2e attraverso la nostra catena di approvvigionamento.
Nel 2020 abbiamo lanciato la nostra iniziativa per il clima con la Kapten Forest, ed entro la fine del 2022 vorremmo espanderla piantando almeno altri 200,000 alberi. Ulteriore sviluppo delle nostre risorse umane I nostri impiegati sono la nostra risorsa più importante, per questo nel 2022 vogliamo continuare ad adottare misure e iniziative che migliorino la loro qualità di vita e che sviluppino il nostro team.
I nostri impiegati sono la nostra risorsa più importante, per questo nel 2022 vogliamo continuare ad adottare misure e iniziative che migliorino la loro qualità di vita e che sviluppino il nostro team.
Man mano che il nostro team cresce anche la nostra responsabilità nei confronti delle diversità aumenta. Il nostro diversity team lavorerà perciò su un piano d’azione per assicurare maggiore inclusione ed eguaglianza entro il 2023.
Nel 2022 studieremo nuove alternative per i nostri imballaggi per renderli ancora più sostenibili.